Caro, vecchio, nobile e bellissimo
corallo! A prescindere dai gusti individuali, crediamo non esista
nessuno che possa restare insensibile dinnanzi al calore, al fascino
indescrivibile di questa materia nata nelle azzurre profondità dei mari.
Forse, e per i motivi più diversi, alcuni non lo indosseranno mai, ma è
innegabile che tanto i contorti arabeschi del corallo grezzo quanto le
sapienti lavorazioni di maestri dall'antica arte sono un messaggio di
bellezza che parla direttamente il linguaggio delle emozioni più
profonde.
Al disopra delle mode, indifferente ai confini ed immersa nella notte
dei tempi, la storia del corallo si mescola e si confonde con la
leggenda, fino quasi ad assumere connotazioni che sconfinano nella
mistica.
Pochi, tutto sommato, i testi che ne trattano estesamente ma, per
fortuna, alcuni di grande valore: nulla di meglio quindi che
l'approfondire su di essi l'argomento.
Per i nostri scopi ricorderemo che tra le gemme di origine organica, il
corallo è la sostanza che, insieme alla perla, deve la sua esistenza al
mare.
L'uso di questo stupendo materiale è quindi apprezzato fin dagli albori
della civiltà umana: basti citare la grande considerazione di cui godeva
presso greci e romani i quali, tout court, lo consideravano il miglior
frutto del mare.
La maggior parte del corallo utilizzato in gioielleria è ricavato dagli
scheletri calcarei di organismi marini, dell'ordine delle gorgonacee e
del genere corallium; dal punto di vista chimico questa materia è
costituita in prevalenza da carbonato di calcio sotto forma di calcite
(85%), carbonato di magnesio (7%) e solfato di calcio con ossido di
ferro (4%), il tutto cementato da materiale organico di tipo proteico
(3%).
La sua densità varia da 2,60 a 2,70 a seconda della compattezza e della
zona di provenienza del materiale, con una durezza oscillante fra 3 e 4,
in conseguenza dell'età.
L'indice di rifrazione, pur considerate le difficoltà di rilevamento a
causa del tipo di materiale, si sovrappone ai valori della calcite che
variano fra 1,48 e 1,66 con una forte birifrangenza. Questi valori,
comunque, sono difficilmente (o quasi mai) rilevabili con precisione a
causa della struttura massiva sotto la quale questa sostanza si
presenta.
Inerti ai raggi U.V. a onda corta, alcuni coralli rosa presentano a
volte una fluorescenza biancastra di aspetto gessoso agli U.V. a onda
lunga. Il corallo è facilmente solubile in acido cloridrico, e questa
caratteristica, insieme alla densità e all'indice di rifrazione, si
rivela a volte essenziale per la sua distinzione dalle imitazioni, in
taluni casi davvero insidiose. |
親愛的,高貴美麗的珊瑚!不管個人的口味,我們認為沒有一個熱之前,誰也無動於衷,這件事情出生於海的蔚藍深處的無窮魅力。
也許,和由於各種原因,一些不穿任何東西,但不可否認的是,原珊瑚作為大師從古老的藝術技能的工作既令人費解的花紋是直接講感情最深的語言美容消息。
上述時裝,淡泊邊界和沉浸在時間的迷霧,珊瑚混合的歷史與傳說交織在一起,幾乎承擔的內涵,即接壤神秘。
很少,畢竟,廣泛對待它,但幸運的是文本,一些很有價值的:沒有好那麼進入了他們。
對於我們的目的,我們會記得有機成因的寶石之一,珊瑚是,隨著珠江沿線,欠它的存在對海物質。
使用這種奇妙的材料,因為人類文明的曙光如此讚賞:舉個例子的器重,他與希臘人和羅馬人誰,本身喜歡,他們認為他的大海最好的水果。
大部分用於首飾珊瑚是做出來的海洋生物,gorgonacee和性別紅珊瑚秩序的鈣質骨骼的;從化學角度來看這種材料主要由在方解石(85%),碳酸鎂(7%)和硫酸與氧化鐵(4%)的鈣的形式的碳酸鈣,所有由有機材料膠結的蛋白質類型(3%)。
它的密度變化從2.60到2.70取決於厚度和材料的來源的區域,與3和4之間的硬度振盪,在年齡後果。
折射率,同時考慮在檢測由於材料的類型的困難,被疊加到方解石其與強雙折射1.48和1.66之間變化的值。這些值,但是,由於在其下,這種物質被呈現在塊狀結構是困難的(或幾乎不)可檢測的精度。
惰性於紫外線短波,一些粉紅色的珊瑚粉化的外觀有時會發白的熒光紫外長波。珊瑚易溶於鹽酸中,這個特點,與密度和折射率一起被透露有時從模仿其區別必不可少的,在某些情況下,非常隱蔽。 |
Dear old,
noble and beautiful coral!
Regardless of the individual tastes, we believe there is no one who can remain
indifferent before the heat, the endless charm of this matter born in
the azure depths of the seas.
Perhaps, and for various reasons, some do not wear anything, but it is
undeniable that both the convoluted arabesques of raw coral as the
skilled work of masters from the ancient art are a beauty message that
directly speaks the language of the deepest emotions
.
Above fashions, indifferent to borders and immersed in the mists of time, the
history of coral mixes and mingles with the legend, almost to take on
connotations that border on the mystical.
Few, after all, the texts that treat it extensively but, fortunately, some of
great value: nothing better then that go into that on them.
For our purposes we will remember that among the gems of organic origin, the
coral is the substance that, along with the Pearl, owes its existence to
the sea.
The use of this wonderful material is so appreciated since the dawn of human
civilization: take for example the high regard he enjoyed with the
Greeks and Romans who, per se, they considered him the best fruit of the
sea.
Most of the coral used in jewelry is made out of the calcareous
skeletons of marine organisms, the order of gorgonacee and gender
corallium;
from the chemical point of view this material consists mainly of calcium
carbonate in the form of calcite (85%), magnesium carbonate (7%) and
calcium sulphate with iron oxide (4%), all cemented by organic material
of protein type (3%).
Its density varies from 2.60 to 2.70 depending on the thickness and area of
origin of the material, with a hardness oscillating between 3 and 4,
in consequence of age.
The refractive index, while considering the difficulties in detection
due to the type of material, is superimposed to the values of calcite
which vary between 1.48 and 1.66 with a strong birefringence.
These values, however, are difficult (or hardly) detectable with accuracy
because of the massive structure under which this substance is
presented.
Inert to ultraviolet rays
shortwave, some pink corals have sometimes a whitish fluorescence of
chalky appearance to U.V. longwave.
The coral is easily soluble in hydrochloric acid, and this feature,
together with the density and refractive index, is revealed sometimes
essential for its distinction from imitations, in some cases very
insidious. |